Sabato 9 – Itinerario speciale dedicato alle donne

gioconda buffaQui vi è la più dolce bellezza congiunta al genio più straordinario“.

Con queste semplici ma lusinghiere parole, il grande scrittore francese Stendhal all’inizio dell’Ottocento descriveva le donne di Brescia.
E per rendere omaggio alle bresciane, di ieri e di oggi, le guide turistiche di ScopriBrescia propongono per sabato 9 marzo una visita guidata speciale, per una volta riservata solo alle donne, alla scoperta di 6 grandi figure femminili che hanno segnato la storia della nostra città.
Le visitatrici saranno accompagnate in un percorso tra monumenti e luoghi del centro dove cultura e arte s’intrecciano alla storia di queste straordinarie figure: passionali, coraggiose, devote, intelligenti e… bellissime!
A conclusione, un aperitivo tutte insieme per brindare al nostro “genio più straordinario” che si perpetua da secoli a vanto della nostra città!

Sabato 9 marzo ore 16
Durata: 2 ore circa
Prezzo: 8€ (aperitivo incluso)
Ritrovo: davanti alla Chiesa di S. Giulia (Brescia)
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Tel. 349.5315942 / 333.4246615
info@scopribrescia.com
www.scopribrescia.com

Visita guidata alla Chiesa di S.Clemente: il “tempio” del Moretto

chiesa clemente brescia“Bisogna cercarla, come una pianta ultrasecolare nel fitto bosco”

Riassuntiva ma al contempo esaustiva la citazione del sacerdote Giovanni Rocca poiché la chiesa di San Clemente a Brescia è nascosta tra i vicoli serpeggianti e intricati dell’antica città.
Moretto San ClementeLe guide turistiche di ScopriBrescia vi porteranno alla scoperta di questo singolare edificio che nonostante la veste neoclassica imposta dal Vantini nell’Ottocento, conserva le tracce di un passato glorioso scandito dalla vita conventuale dei domenicani, dalla vivacità della confraternita del Santissimo Rosario e dalla presenza di Alessandro Bonvicino che, proprio qui, volle essere sepolto nel 1554.
Gli altari della chiesa ospitano ben cinque tele dell’artista, non è un caso dunque che sia definita “Il tempio del Moretto”.
Accanto al Bonvicino non va tuttavia sottovalutata la presenza del Romanino e di Callisto Piazza che anche qui lasciano il segno indelebile del loro passaggio.

quadro orsola morettoQuando si parla di San Clemente infine, non si può omettere di presentare Agostino Gallo: celebre agronomo cinquecentesco, amico del Moretto e di Sant’Angela Merici, nonché personaggio di spicco che proprio in fronte alla chiesa aveva la sua dimora.

DATE:
Sabato 2 marzo ore 15.00
Domenica 3 marzo ore 15.00
Sabato 16 marzo ore 15.00
PREZZO: 5€
RITROVO: davanti alla chiesa
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Tel. 349.5315942 / 333.4246615
info@scopribrescia.com

Ultime visite guidate alla Chiesa di San Giuseppe e al Museo Diocesano

chiesa san giuseppe bresciaSabato 23 alle ore 9.30 e alle ore 15
ultime occasioni per visitare la chiesa di S. Giuseppe e il Museo Diocesano con le guide turistiche di ScopriBrescia.
Attraverso l’affascinante visita guidata sarete condotti nella storia dell’antico complesso di San Giuseppe, di cui si visiterà la bellissima chiesa con le cappelle delle corporazioni e i chiostri, sul maggiore dei quali si affacciano i locali che dagli anni ’80 ospitano le collezioni del Museo Diocesano. Questa prestigiosa esposizione di opere d’arte è composta dalla Pinacoteca, che espone dipinti dal XIV al XVIII secolo, una collezione di icone bizantine, una sezione interamente dedicata ai tessuti liturgici, alcuni importanti codici miniati che provengono dall’antica cattedrale di San Pietro de Dom e un’esposizione di manufatti di argenteria e oreficeria sacra a partire dal XV secolo.
Durante la visita sarà inoltre possibile ammirare alcune opere della Pinacoteca Tosio Martinengo, qui ricoverate in attesa della prossima riapertura della sede originaria.

QUANDO:
sabato 23 febbraio ore 09.30
sabato 23 febbraio ore 15.00
PREZZO: 8€ (compreso biglietto ingresso al Museo)
Solo visita alla Chiesa di S. Giuseppe: 5€
RITROVO: davanti alla chiesa
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
info@scopribrescia.com
Tel. 349.5315942 / 333.4246615

Visita guidata alla Chiesa di S. Giuseppe e al Museo Diocesano

chiesa s. giuseppe bresciaNel 1516, all’indomani del ritorno del governo veneziano a Brescia, la Serenissima imponeva un drastico intervento urbanistico nel quale vennero distrutti i conventi di San Rocco e di San Bernardino, proprietà dei Minori Osservanti. Privati delle loro sedi storiche i frati acquistarono nuovi terreni nei pressi di Piazza Loggia e iniziarono a costruire il complesso di San Giuseppe.chiostro diocesano brescia
La storia della chiesa di S. Giuseppe è singolare, inscindibile com’è dalle corporazioni di lavoratori che nel corso dei secoli hanno dedicato le venti cappelle ai santi protettori della propria attività, dotando gli altari delle più pregevoli opere d’arte.
Incuriosisce anche la sorte del chiostro maggiore che, a partire dagli anni ’80 del Museo diocesano brescia morettoNovecento, è stato adibito a sede del
Museo Diocesano d’Arte Sacra, prestigiosa esposizione di opere d’arte di svariata natura.
Oltre alla Pinacoteca, che espone dipinti dal XIV al XVIII secolo, il Museo ospita una collezione di icone bizantine, una sezione interamente dedicata ai tessuti liturgici, alcuni importanti codici miniati che provengono dall’antica cattedrale di San Pietro de Dom e un’esposizione di manufatti di argenteria e oreficeria sacra a partire dal XV secolo.
Durante la visita guidata sarà inoltre possibile ammirare alcune opere di proprietà della Pinacoteca Tosio Martinengo, qui ricoverate in attesa della prossima riapertura della loro sede originaria.
(Foto interno S.Giuseppe: copyright Bresciacity.it)

 

DATE:
sabato 16 febbraio ore 15.00
sabato 23 febbraio ore 9.30 e 15.00
PREZZO: 5€ + 3€ ingresso Museo
Solo visita alla Chiesa di S. Giuseppe: 5€
RITROVO: davanti alla chiesa (Vicolo S. Giuseppe)
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Tel. 349.5315942 / 333.4246615
info@scopribrescia.com