Posti disponibili per visitare il Capitolium

Capitolium BresciaRimangono ancora alcuni posti disponibili per visitare questo sabato pomeriggio il Capitolium e i resti di Brescia romana con le guide turistiche di ScopriBrescia.
Un affascinante salto indietro nel tempo per conoscere la storia e la grandezza della nostra città in epoca romana e visitare il tempio da poco restaurato e riaperto al pubblico.
Avvisiamo che il tempio capitolino rimarrà visitabile solo fino al 30 giugno per poi essere nuovamente chiuso e continuare i lavori. Ancora poche occasioni quindi da non perdere!
La PRENOTAZIONE è OBBLIGATORIA essendo i posti limitati!

Sabato 20 aprile ore 15.30
Domenica 28 aprile ore 15.30

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Tel. 333.4246615
info@scopribrescia.com

L’Invasione Digitale del Museo Diocesano!

INVASIONE DIGITALE DEL MUSEO DIOCESANO
CON LA STRADA DEL VINO COLLI DEI LONGOBARDI

a cura delle guide di Scopri Brescia

Chiostro Museo Diocesano BresciaLa proposta nasce dal web: valorizzare il patrimonio culturale italiano con le Invasioni Digitali.
E su Brescia la Strada del Vino Colli dei Longobardi è la prima a rispondere all’appello digitale, proponendo una visita al Museo Diocesano insieme a ScopriBrescia, con assaggio finale dei vini della Strada, domenica 21 aprile ore 18.

Cosa sono le invasioni digitali? 
Sono invasioni pacifiche, programmate dal 20 al 28 aprile in tutta Italia, attraverso cui gruppi di “invasori” andranno fisicamente a visitare i tanti tesori del patrimonio artistico e culturale italiano, valorizzandoli attraverso l’utilizzo di internet e dei social media.
Come si partecipa?
Per quanto riguarda Brescia, vi basta andare al Museo Diocesano domenica 21 aprile dalle 18 alle 20.

Ingresso € 8, comprensivo di: 
Biglietto d’ingresso al Museo
Visita guidata alle collezioni del Museo a cura di ScopriBrescia
Assaggio dei vini e stuzzicherie della Strada del Vino Colli dei Longobardi

Portate con voi smartphone, foto e videocamere:
FOTOGRAFATE, FILMATE E CONDIVIDETE IL PIU’ POSSIBILE!!!!
Utilizzate questi tag su Facebook, Pinterest, Twitter, Instagram e Youtube:
#invasionidigitali
#museodiocesanobrescia
#stradadelvino
#scopribrescia
#liberiamolacultura

Per informazioni e prenotazioni:
Tel. 349.5315942 / 333.4246615
info@scopribrescia.com

Sabato 20 ore 10.30: S. Maria della Carità

facciata chiesa maria carità bresciaNuova occasione per visitare la Chiesa di S. Maria della Carità con le guide turistiche di ScopriBrescia. Questo straordinario esempio di chiesa barocca che i recenti restauri hanno da poco restituito alla città di Brescia in tutto il suo splendore, presenta una singolare pianta ottagonale caratterizzata dal fastoso interno settecentesco.
Toneremo però anche indietro nel tempo, per scoprire che le sue origini affondano nel pieno Cinquecento e celano una storia affascinante, inscindibile dalla volontà di Laura Gambara e dalle orfane e penitenti che la nobildonna volle “soccorrere”. Ancora una volta quindi non solo santa maria della caritàbellezza ed estetica fini a se stesse ma permeate di quella storia che rende unico ogni edificio, attribuendo un significato particolare al singolo dipinto, affresco o scultura qui custoditi: racconti singolari, personaggi chiave e maestranze che si avvicendano nelle fasi dell’edificazione e della decorazione della chiesa, dal Cinquecento a oggi, con un tocco di contemporaneo!

Sabato 20 aprile ore 10.30
Prezzo: 5€
Ritrovo: davanti alla chiesa (via Musei)
Tel. 349.5315942 / 333.4246615
info@scopribrescia.com

Domenica 14: visita guidata al Duomo Vecchio

duomo vecchio di BresciaUn appuntamento speciale con le esperte guide di ScopriBrescia per conoscere finalmente a fondo il Duomo Vecchio, uno dei monumenti più noti e visitati della nostra città ma del quale ai più sfugge la sua importanza storica e artistica. Persino ai bresciani!
La Rotonda del duomo è un vero capolavoro di architettura medievale con la sua particolare forma, densa di alti significati simbolici tutti da scoprire.
Ma il Duomo Vecchio non è solo architettura: questo luogo avvolto nella mistica penombra dal sapore medievale si rivela essere anche uno scrigno di opere d’arte dei più grandi artisti bresciani (Moretto, Romanino, Grazio Cossali…) nonché del Tesoro delle Sante Croci, il tesoro di Brescia dalla leggenda millenaria su cui le nostre guide faranno un po’ di chiarezza…

Domenica 14 aprile ore 15.30
Durata: 2 ore circa
Prezzo: 5 € (adulti) / 3 € (bambini)
Ritrovo: davanti all’ingresso del duomo
Prenotazioni e informazioni:
Tel. 349.5315942 / 333.4246615
info@scopribrescia.com