Le maestose opere d’arte in S. Maria in Calchera

Appuntamento questa domenica 8 settembre alle ore 16 con le guide turistiche di Scopri Brescia per visitare la chiesa di S. Maria in Calchera.
La facciata semplice e severa che dà sull’omonima piazzetta non lascia trapelare nulla del suo antico passato medievale – ricordato solo nella sua particolare denominazione -, e dell’inestimabile tesoro artistico che contiene: su ogni altare opere dei più grandi pittori attivi nella nostra città, altisonanti nomi come Moretto, Romanino, Luca Mombello, Callisto, Procaccini… tanti ingredienti unici per un pomeriggio che passerete completamente immersi nella più alta produzione artistica del nostro territorio! 

DOMENICA 8 SETTEMBRE ORE 16
RITROVO: davanti alla chiesa di S. Maria in Calchera (Piazzetta di S. Maria in Calchera)
PREZZO: 5€ adulti /Gratis under 18
PROSSIMA DATA: domenica 15/09 ore 16
INFO E PRENOTAZIONI:
Tel. 349.5315942 / 333.4246615
info@scopribrescia.com

Visita alla Chiesa di S. Giuseppe e Museo Diocesano

Sabato 7 settembre ore 15 le guide turistiche di Scopri Brescia vi accompagneranno lungo un percorso intriso di opere d’arte!
I vostri occhi inizieranno ammirando la Chiesa di San Giuseppe a Brescia, totalmente adombrata e nascosta nelle viuzze dietro Piazza Loggia. Si tratta di un edificio in passato noto per essere la “chiesa degli artigiani e delle corporazioni bresciane” ma anche un luogo in cui la musica sembra aver avuto un posto davvero speciale…
A seguire ci sposteremo nelle sale del vicino Museo Diocesano, ospitate proprio nel chiostro maggiore del Convento di San Giuseppe. Qui sfileranno davanti a noi le opere più belle della collezione permanente – opere capitali della storia dell’arte del nostro territorio – e tutti i quadri provenienti dalla Pinacoteca Tosio-Martinengo che non si trovano al Museo di Santa Giulia. Tra essi le grandi pale di Moretto, Romanino e gli altri grandi artisti bresciani.
Un modo dunque per poter visitare anche il resto della collezione in attesa che la sede della Pinacoteca bresciana riapri al più presto!

SABATO 7 SETTEMBRE ORE 15
PREZZO (compreso biglietto ingresso al Museo): 8€ adulti
Riduzioni: 7€ over 60 / 3€ bambini dai 14 ai 6 anni / Gratis under 6 anni
SOLO visita alla Chiesa di S. Giuseppe: 5€
RITROVO: davanti alla chiesa di S. Giuseppe
INFO E PRENOTAZIONI:
info@scopribrescia.com
Tel. 349.5315942 / 333.4246615

 

ScopriBrescia invade il Museo di Santa Giulia!

Approfittando dell’ultima settimana in cui sarà valida la promozione del Comune di Brescia per i suoi residenti, le guide turistiche di ScopriBrescia propongono un ciclo di visite guidate al Museo di Santa Giulia per approfondirne le sezioni principali e la storia del suo monastero.

MERCOLEDI’ 28 AGOSTO ore 17.00
L’ “età romana” del Museo di Santa Giulia
.
La visita guidata prenderà il via dal Capitolium, edificato dall’imperatore Vespasiano nel 73 d. C. e dopo una breve introduzione all’esterno dell’edificio il percorso si snoderà tra le sale del Museo di Santa Giulia dove sarà possibile rivivere i fasti della Brescia romana grazie ai cimeli ivi conservati. Tra gli altri la celebre Vittoria Alata, i bronzi dorati ritrovati nel lontano 1826 in un’intercapedine del tempio e le straordinarie domus dell’Ortaglia.
RITROVO: ingresso Museo, ore 17.00

GIOVEDI’ 29 AGOSTO ore 15.00
L’età medievale e la storia del monastero.

Ricostruiremo la storia del complesso nell’età medievale, l’epoca del grande Monastero di San Salvatore, fondato nel 753 d. C. dal re longobardo Desiderio e che ha ospitato tra le sue mura principesse e donne delle più importanti famiglie dando lustro in tutta Europa alla città di Brescia.
Passeggiando attraverso i corridoi dell’antico convento si visiteranno la chiesa di Santa Maria in Solario con la preziosa Croce di Desiderio e il magnifico ciclo di affreschi, l’antichissima chiesa di San Salvatore e il Coro delle monache.
RITROVO: ingresso Museo, ore 15.00

VENERDI’ 30 AGOSTO ore 17.00
L’ “ospite eccellente“, ovvero parte della collezione della Pinacoteca Tosio Martinengo.

Il palazzo sede della Pinacoteca cittadina è in via di ristrutturazione pertanto parte dei dipinti della collezione sono collocati al Museo di Santa Giulia. Un patrimonio artistico straordinario vero vanto per la città di Brescia: opere di Moretto, Romanino e Savoldo, ma anche splendidi ritratti di Giovanni Battista Moroni, due opere di Raffaello e ancora la serie dei Pitocchi di Giacomo Ceruti.
RITROVO: ingresso Museo, ore 17.00

DURATA DELLE VISITE: 1.45 / 2.00 h circa
PREZZI
(comprensivi di noleggio radioguide obbligatorio):
   RESIDENTI A BRESCIA (con documento comprovante la residenza) € 8,00
NON RESIDENTI € 8,00 + € 7,50 (ingresso Museo S. Giulia)
€ 8,00 + € 5,50 (ingresso dai 14 ai 18 anni e over 65)
€ 8,00 + Gratuito possessori Desiderio Card

OFFERTA PER RESIDENTI
PACCHETTO COMPLETO “3 GIORNI A SANTA GIULIA”
20 € anziché 24 €

POSTI LIMITATI – PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Tel. 333.4246615 / 349.5315942 oppure info@scopribrescia.com

NB. Le visite saranno effettuate al raggiungimento di 20 iscritti.

 

Weekend di visite guidate a Brescia

Le guide turistiche di ScopriBrescia in agosto non vi lasciano mai soli e propongono anche questo fine settimana visite guidate nel centro di Brescia.
SABATO 24 agosto dalle ORE 15.30 un appuntamento speciale: SMASCHERIAMO I COMMITTENTI…
Un percorso a tappe in alcuni luoghi del centro per scoprire personaggi noti o misteriosi che si celano in alcuni quadri: celebri figure del passato che si sono fatte ritrarre da grandi artisti come Moretto e Tiziano con un intento devozionale ma soprattutto… di auto-celebrazione! Un itinerario curioso che vi aiuterà sempre più a osservare e non solo guardare le opere d’arte di fronte a voi.
RITROVO: all’ingresso del Duomo Vecchio

E DOMENICA 24 agosto alle ORE 16.30 torna una delle visite guidate più amate e richieste: quella alla CHIESA DI S. CRISTO, un luogo talmente sorprendente da essere soprannominato “La Cappella Sistina di Brescia”. La chiesa si trova a fianco dell’antico convento quattrocentesco dei Gesuati, oggi preservato dai Missionari Saveriani che vegliano su questo luogo proteggendo le straordinarie testimonianze di un passato ancora poco conosciuto che le guide turistiche di ScopriBrescia sapranno farvi amare: mirabili affreschi, particolari curiosi celati tra le figure, aneddoti storici e chiostri silenziosi fanno di questa una vista guidata davvero imperdibile!
RITROVO: chiesa di S. Cristo (via Piamarta 9, salita a fianco del Museo di S. Giulia)

PREZZI DELLE VISITE: 5 € adulti / gratuito under 18
INFO E PRENOTAZIONI:
Tel. 333.4246615
info@scopribrescia.com