Speciale bambini: La storia di S. Lucia e Babbo Natale!

Una domenica mattina speciale per i vostri bambini che verranno condotti dalle guide turistiche di Scopri Brescia in un itinerario davvero indimenticabile alla scoperta dei due protagonisti del natale bresciano: S. Lucia e Babbo Natale.
Partenza dalla Chiesa di S. Agata per raccontare la vita di S. Lucia attraverso i bellissimi quadri lì conservati e dedicati alla santa, a cui è dedicato un altare intero.
Spostamento poi al vicino Museo Diocesano per scoprire la vera storia di Babbo Natale attraverso alcune pregevoli opere del grande pittore Moretto.
La visita si concluderà con un breve gioco tematico all’interno delle sale del Museo.
(Per l’immagine del post è stato usato uno splendido disegno dell’illustratrice bresciana Lucia Chiaruttini).

DOMENICA 1 DICEMBRE ORE 10.00
DURATA: 2 ore circa
PREZZO: 8€ bambini /3€ adulti accompagnatori
RITROVO: davanti alla Chiesa di S. Agata (P.zza Vittoria)
POSTI LIMITATI – PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
INFO E PRENOTAZIONI: Tel. 333.4246615 / 349.5315942
info@scopribrescia.com

Visite guidate alla Chiesa di San Giorgio

Nuovi speciali itinerari con le guide turistiche di Scopri Brescia per visitare un altro straordinario edificio dalle antiche origini da pochi anni riaperto ai visitatori dopo i recenti restauri e ancora poco adibito a visite guidate: la magnifica Chiesa di S. Giorgio, che si nasconde nelle viuzze a lato di Piazza Loggia affacciandosi sul vicolo Gaspare da Salò, quasi di fronte al Museo Diocesano di Brescia.
E’ una chiesa dalle origini antichissime sebbene oggi sia caratterizzata principalmente da un aspetto secentesco ben evidente nel monumentale scalone della facciata. Al suo interno conserva tracce dell’impianto romanico, frammenti di primitive decorazioni medievali, affreschi cinquecenteschi e barocchi in un particolare connubio!
Nel corso dei secoli divenne sede della Confraternita di Santa Maria della Misericordia che si prendeva cura dei condannati a morte e li seppelliva in alcune botole all’interno della chiesa: una pratica che ha dato vita ad alcune misteriose leggende che le guide turistiche di Scopri Brescia vi narreranno insieme alla storia di questo luogo suggestivo, oggi adibito principalmente a salone per concerti e conferenze.

DOMENICA 24 NOVEMBRE ORE 15.30
SABATO 30 NOVEMBRE ORE 15.00

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
PREZZI: 5€ adulti / gratis under 18
INFO E PRENOTAZIONI: Tel. 333.4246615 / 349.5315942
info@scopribrescia.com

 

Visita guidata al Cimitero Vantiniano – 2parte

SABATO 23 NOVEMBRE
proseguono le visite guidate al Cimitero Vantiniano di Brescia, il primo cimitero monumentale d’Italia, con le guide turistiche di Scopri Brescia.
Non bastava infatti una sola visita guidata per ammirare tutte le bellezze artistiche di questo luogo sacro realizzato dall’architetto Rodolfo Vantini nell”800.
Ripartendo dal Pantheon procederemo in senso antiorario per ammirare altre straordinarie creazioni scultoree: dal Monumento ai Prodi bresciani alla tomba di Tito Speri passando per la Cappella Zanardelli e dal faro dove si “materializzerà” Rodolfo Vantini nel monumento celebrativo che gli è dedicato. L’effige del celebre progettista è tratta da un noto ritratto litografico e Giovanni Seleroni lo rappresenta seduto, nell’esercizio delle proprie funzioni mentre fissa con lo sguardo il Pantheon, l’ultimo edificio che progettò per il Campo Santo prima di morire lasciando ai posteri il compito di proseguire l’opera che lo ha accompagnato nel corso di tutta la vita.

SABATO 23 NOVEMBRE ORE 14.30
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

PREZZO: 5€ adulti / gratis under 18
RITROVO: davanti all’ingresso del Vantiniano (via Milano)
INFO E PRENOTAZIONI:
Tel. 333.4246615 / 349.5315942
info@scopribrescia.com

Visita guidata a S. Maria delle Grazie

Dopo aver visitato la Chiesa di S. Maria dei Miracoli, straordinario esempio di architettura rinascimentale, le guide turistiche di Scopri Brescia vi propongono un affascinante confronto con la Basilica di S. Maria delle Grazie con cui si contendeva il primato di devozione popolare nel cuore dei bresciani! Un’origine devozionale simile ma una storia architettonica del tutto diversa che prese avvio, nel Cinquecento, con l’arrivo dei Gerolamini nell’antica chiesetta di Santa Maria di Palazzolo i quali diedero avvio alla costruzione di questo straordinario luogo.
La chiesa prese però l’attuale aspetto nel corso del Seicento arricchendosi di stucchi, affreschi, dorature e grandi pale che la rendono il più spettacolare esempio di arte barocca in città.
Accanto alla chiesa sorge il Santuario mariano cui i bresciani sono devotissimi!
Un edificio dall’inconfondibile stile neogotico realizzato su progetto dell’architetto Tagliaferri e che custodisce ancora l’immagine miracolosa.

SABATO 16 NOVEMBRE ORE 16.00
PREZZO: 5€ adulti / gratis under 18
RITROVO: Ingresso della Chiesa
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
INFO E PRENOTAZIONI:
Tel. 333.4246615 / 349.5315942
info@scopribrescia.com