Visita S. Maria dei Miracoli e S. Maria delle Grazie

Rinascimento o Barocco? Domenica 15 dicembre c’è solo l’imbarazzo della scelta!
Le guide turistiche di Scopri Brescia vi propongono infatti due visite guidate agli splendori della Chiesa di Santa Maria dei Miracoli e alla Basilica di Santa Maria delle Grazie a Brescia, due chiese molto diverse ma con un’origine sorprendentemente molto simile…
La Chiesa di Santa Maria dei Miracoli è un vero manifesto della cultura umanistico rinascimentale con la sua facciata interamente scolpita dai più abili scalpellini e scultori. Al suo interno conserva l’affresco miracoloso e le meravigliose 4 pale dell’altare maggiore, realizzate dai migliori pittori bresciani di fine ‘500.
La Basilica di Santa Maria delle Grazie è ormai il luogo per eccellenza della fede bresciana: un tempio barocco dove affreschi ori e stucchi lasciano senza fiato. A lato, visiteremo anche il Santuario ottocentesco realizzato dall’architetto bresciano Antonio Tagliaferri.

DOMENICA 15 DICEMBRE
Chiesa di Santa Maria delle Grazie: ore 16.00
Chiesa di Santa Maria dei Miracoli: ore 16.15
PREZZO:5€ adulti / gratis under 18
RITROVO: davanti alle chiese
INFO E PRENOTAZIONI: Tel. 349.5315942 / 333.4246615
info@scopribrescia.com

Visite guidate alla Chiesa di San Francesco

Sabato 14 dicembre primo appuntamento con le guide turistiche di Scopri Brescia per visitare la Chiesa di San Francesco d’Assisi a Brescia.
Costruita a partire dal 1254 dai Frati Minori da poco arrivati in città, conserva ancora parte del suo affascinante impianto architettonico romanico-gotico e preziosissimi affreschi tra cui alcuni trecenteschi che sono un mirabile e raro esempio a Brescia di pittura medievale pre e post Giotto.
Nel corso del tempo è stata arricchita da pale di grandi artisti come Moretto e Romanino, principalmente grazie al committente bresciano Francesco Seni detto Sanson diventato nel frattempo Generale dell’Ordine Francescano.
Vi racconteremo quindi le vicende artistiche ma anche spirituali di questa chiesa magnifica, parallelamente allo sviluppo storico e artistico non solo della città di Brescia ma dell’Italia intera!

SABATO 14 DICEMBRE ORE 16.30
Prezzo: 5€ adulti / Gratis under 18
Ritrovo: davanti alla Chiesa
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
INFO E PRENOTAZIONI:
Tel. 349.5315942 / 333.4246615

info@scopribrescia.com
Prossimo appuntamento: dom 29 /12 

 

Visita guidata al Capitolium di Brescia e ai resti romani

Questo mese approfittiamo della gratuità d’ingresso a tutti i Musei civici, per residenti a Brescia e Provincia, e proponiamo una splendida visita guidata al Tempio Capitolino e ai resti di Brescia romana con le guide turistiche di scopri Brescia.
Il Capitolium infatti chiuderà nuovamente i battenti a gennaio per avviare i restauri al sottostante Santuario Repubblicano.
Ultima occasione quindi per partecipare a questo percorso davvero affascinante, in cui racconteremo quanto la città di Brescia fosse monumentale e grandiosa durante l’età romana repubblicana e imperiale.
Ricostruiremo lo splendore della storia di Brescia romana visitando non solo il Capitolium, recentemente restaurato, ma anche i resti del Foro, del Teatro e della Basilica nella vicina piazzetta Labus.

DOMENICA 8 DICEMBRE ORE 10.30
turno ore 14.30 – posti esauriti

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA – POSTI LIMITATI!!
RITROVO: davanti al Capitolium
PREZZI (ingresso omaggio): 5€ adulti / gratis under 18
INFO E PRENOTAZIONI: Tel. 333.4246615 / 349.5315942
info@scopribrescia.com

Visita guidata a S. Giuseppe e al Museo Diocesano di Brescia

Sabato 7 dicembre le guide turistiche di Scopri Brescia vi aspettano per una visita guidata alla Chiesa e Convento di S. Giuseppe e al Museo Diocesano di Brescia.
Prima tappa sarà l’edificio religioso di S. Giuseppe spesso soprannominato la “Chiesa degli Artigiani e delle Corporazioni”, poiché furono loro ad abbellire le numerose cappelle chiamando i migliori pittori dell’epoca, tra cui Moretto e Romanino, per rendere questa una delle chiese più belle della città di Brescia.
A seguire ci sposteremo nel vicino Museo Diocesano, allocato nel terzo chiostro del Convento di S. Giuseppe, dove potremo vedere proprio la maggior parte delle opere della chiesa, oggi conservate qui. Inoltre ammireremo alcune grandi opere della Pinacoteca Tosio Martinengo e gli affreschi dei chiostri francescani.

SABATO 7 DICEMBRE ORE 15.30
PREZZO (compreso ingresso al Museo): 8€ adulti /
7€ over 60 / 2€ under 18
Solo visita alla Chiesa di S. Giuseppe: 5€ adulti / gratis under 18
RITROVO: davanti alla chiesa (via Gasparo da Salò)
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
INFO E PRENOTAZIONI: Tel. 333.4246615 / 349.5315942
info@scopribrescia.com