Visita guidata alla Chiesa di San Francesco a Brescia

Sabato 18 gennaio ore 15 nuovo appuntamento per la vista guidata alla Chiesa di San Francesco d’Assisi a Brescia con le guide turistiche di Scopri Brescia, che vi condurranno uno dei luoghi più ricchi di storia e amati dagli abitanti di Brescia.
Definita una delle chiese conventuali più belle d’Italia, venne costruita grazie alle prime comunità di francescani presenti in città alla metà del XIIl secolo e oggi presenta un connubio di stili che vanno dal romanico-gotico al barocco, passando per grandi opere d’arte rinascimentali, in un’atmosfera mistica di pace e spiritualità che unisce e rende equilibrate queste incredibili testimonianze storiche.
Al suo interno si potranno ammirare dei rari e preziosi affreschi bresciani di fine ‘200 – ‘300, attraverso i quali racconteremo lo sviluppo dell’arte prima e dopo la rivoluzione di Giotto. Sugli altari e nelle cappelle laterali troveremo capolavori della scuola bresciana da Moretto a Romanino, per concludere nel sorprendente chiostro di fine ‘300 del convento francescano.

SABATO  18 GENNAIO ORE 15
PREZZO: 5 € adulti / gratis under 18
N.B. POSTI ESAURITI
INFO E PRENOTAZIONI: Tel. 349.5315942 / 333.4246615
info@scopribrescia.com

Chiesa dei SS. Nazaro e Celso – Visita guidata

Domenica 12 gennaio ore 15 pronti a lustrarvi gli occhi perché davanti a voi, sull’altare maggiore, avrete l’opera d’arte che ci invidiano molte città di tutto il mondo: il Polittico Averoldi di Tiziano!
Le guide turistiche di Scopri Brescia infatti vi condurranno nella Collegiata dei SS. Nazaro e Celso a Brescia,  da sempre uno degli edifici religiosi più importanti della città, che nel corso dei secoli è stato più volte ricostruito e l’aspetto attuale risale al Settecento sebbene presenti inconfondibili caratteri dello stile neoclassico.
Tra i dipinti qui conservati, oltre al celebre Polittico di Tiziano, opera che ha cambiato la storia della pittura bresciana del Cinquecento, su ogni altare splendide pale del Moretto, Antonio Gandino, Giambattista Pittoni nella cornice luminosa e silenziosa della insigne collegiata.

DOMENICA 12 GENNAIO ORE 15
Prezzo: 5 e adulti / gratis under 18
Ritrovo: davanti alla Chiesa
NB. POSTI ESAURITI 12 gennaio!!!

INFO E PRENOTAZIONI: Tel. 333.4246615 349.5315942 oppure info@scopribrescia.com
PROSSIMA DATA DOM. 26 GENNAIO ORE 15

Visita guidata al Tempio del Moretto a Brescia

Sabato 11 gennaio ore 15 appuntamento con le guide turistiche di Scopri Brescia per visitare una delle chiese più apprezzate del centro storico di Brescia: la Chiesa di S. Clemente.
Nascosta tra le vie dell’antica cittadella romana e aperta soltanto nel fine settimana, conserva alcune delle opere più pregevoli del grande pittore bresciano Alessandro Bonvicino detto Il Moretto, artista così legato a questa chiesa da voler essere seppellito proprio al suo interno.
Qui, nonostante la veste neoclassica data dall’architetto Vantini, riusciremo a respirare il racconto di una storia legata al Cinquecento e alle grandi personalità che animarono questo secolo così vissuto e travagliato dalla società bresciana. Ritroveremo inoltre pale d’altare dei più pregevoli artisti che in quel secolo gravitarono attorno alla nostra città, da Romanino a Callisto.
NB. POSTI ESAURITI 11 gennaio!!!
SABATO 11 GENNAIO ORE 15.00
Prezzo: 5 € adulti / gratis under 18
Ritrovo: davanti alla chiesa (Vicolo S. Clemente)
PRENOTAZIONE CONSIGLIATA
INFO E PRENOTAZIONI: Tel. 349.5315942
info@scopribrescia.com

Visite guidate al Museo di Santa Giulia a Brescia

Iniziamo bene l’anno nuovo sabato 4 e domenica 5 gennaio, con le visite guidate a uno dei luoghi più importanti della città di Brescia: il Museo di Santa Giulia.
Approfittando degli ultimi due giorni di ingresso gratuito per i residenti di Brescia e provincia, le guide turistiche di Scopri Brescia vi condurranno attraverso le sale del museo e le stanze della antico monastero di San Salvatore – Santa Giulia, dal 2011 Patrimonio Mondiale dell’Umanità!
Ripercorreremo la storia della città di Brescia dall’epoca romana attraverso la Vittoria Alata, le Domus, la sezione dei Longobardi… e parallelamente racconteremo i secoli del grande e potente monastero, che si mostrerà in tutto il suo abbagliante splendore in 3 luoghi straordinari:  la Chiesa di S. Salvatore, il Coro delle Monache e la Chiesa di Santa Maria in Solario, dove è collocata la preziosa Croce di Desiderio.

SABATO 4 GENNAIO ORE 14.30
DOMENICA 5 GENNAIO ORE 14.30
ATTENZIONE: POSTI ESAURITI! 
PREZZO (comprese radioguide obbligatorie): 8 € adulti / gratis under 18
INFO E PRENOTAZIONI: Tel. 349.5315942
info@scopribrescia.com