Visite alle chiese di S. Faustino e S. Giovanni

Sabato 8 febbraio sarà una giornata davvero intensa con le visite guidate di Scopri Brescia.
Le guide turistiche infatti vi accompagneranno in due delle chiese più importanti e artisticamente più interessanti di Brescia:

SABATO 8 FEBBRAIO ORE 09.30
VISITA GUIDATA ALLA CHIESA
DEI SS. FAUSTINO E GIOVITA

Per conoscere le origini della chiesa e del monastero nonché la tradizione dei nostri patroni, in visita della festa del 15 febbraio. Ammireremo poi le splendide opere d’arte qui conservate: dagli affreschi di Domenico Tiepolo all’arca marmorea dei Carra.
PREZZO: 5 € adulti / gratis under 18

SABATO 8 FEBBRAIO ORE 15.30
VISITA GUIDATA ALLA CHIESA
DI S. GIOVANNI EVANGELISTA
Tra le altre meraviglie, questa chiesa dalle origini antichissime contiene il capolavoro dell’arte rinascimentale bresciana: la Cappella del SS. Sacramento, interamente abbellita dal ciclo pittorico di Moretto e Romanino.
PREZZO: 6 € adulti / gratis under 18

RITROVO: all’ingresso delle chiese
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
INFO E PRENOTAZIONI: Tel. 333.4246615 / 349.5315942
info@scopribrescia.com

Brescia: Visite guidate a S. Angela e Duomo Vecchio

Nel primo fine settimana di febbraio le visite guidate di Scopri Brescia proseguono con due appuntamenti che puntano a riscoprire le radici spirituali e artistiche della città.
SABATO 01 ORE 15 ultima occasione per vistare il Santuario di S. Angela Merici, nella settimana della festa della nostra compatrona. Un edificio molto particolare, in cui affondano le origini della cristianità bresciana in più fasi: dal ricordo dell’antico Cimitero dei Martiri, alla basilica di S. Faustino ad Sanguinem e Chiesa di S. Afra.
Qui Angela fondò la Compagnia di S. Orsola e qui è custodito il suo corpo, meta di pellegrini da tutto il mondo. Ma si visiteranno anche le straordinarie opere d’arte consevate, da Tintoretto al Procaccini, il Museo Mericiano e le stanze del convento in cui Angela visse…
DOMENICA 02 ORE 15 appuntamento con la Visita Guidata al Duomo Vecchio, uno dei monumenti più noti e affascinanti di Brescia. Verranno illustrati il particolare significato della Rotonda, le splendide pale d’altare tra cui quelle di Moretto e Romanino, e il Tesoro delle Sante Croci…

PREZZO: 5 € adulti / gratis under 18
RITROVO: davanti all’ingresso delle chiese
PRENOTAZIONE CONSIGLIATA
INFO E PRENOTAZIONI: tel. 349.5315942 / 333.4246615
info@scopribrescia.com
ATTENZIONE: posti per la visita guidata al Duomo Vecchio ESAURITI
Prossima data: sabato 15 febbraio ore 15 

Visita guidata alla Chiesa dei SS. Nazaro e Celso

Domenica 26 gennaio ore 15 ritrovo alla Chiesa dei SS. Nazaro e Celso a Brescia per un’altra splendida visita guidata.
In questo maestoso luogo ritroverete opere d’arte dal valore inestimabile, tra cui splendidi dipinti del Moretto e il celebre Polittico Averoldi, la pala dell’altare maggiore dipinta da Tiziano: un vero capolavoro dell’arte pittorica del grande maestro veneziano, opera fondamentale che ispirò i maestri che nel rinascimento gravitarono intorno a Brescia.
Ma non solo… in esclusiva le guide turistiche di Scopri Brescia vi condurranno nella magnifica Sala del Capitolo della Collegiata, sempre chiusa ai visitatori, che cela affreschi e ritratti di personaggi notabili.

DOMENICA 26 GENNAIO ORE 15.00
PREZZO: 5 € adulti / gratis under 18
POSTI ESAURITI
INFO E PRENOTAZIONI: Tel. 333.4246615
info@scopribrescia.com 

Visite guidate alla Chiesa di Sant’Angela Merici

In occasione della festa di S. Angela Merici (27 gennaio), compatrona della città di Brescia, le guide turistiche di Scopri Brescia vi conducono al Santuario della santa, luogo dall’immenso valore storico e religioso ma ancora poco conosciuto.
Particolarissimo edificio “doppio” dalla lunga storia: la primitiva Chiesa di S. Faustino ad Sanguinem fu costruita nel luogo in cui sorgeva il Cimitero di San Latino (cimitero degli antichi martiri cristiani tra cui i SS. Faustino e Giovita), sui resti è stata poi costruito il Monastero e la Chiesa di S. Afra, dove Angela visse e fondò la Compagnia di S. Orsola.
Dopo l’edificazione della nuova chiesa superiore nel ’500 e i danni dovuti ai bombardamenti della seconda guerra mondiale, la chiesa è stata ricostruita e dedicata a S. Angela Merici nel 1956. Qui è riposto il corpo della santa, ogni anno meta di fedeli da tutto il mondo.
Sugli altari opere d’arte di alcuni tra i più importanti pittori del ’500-’600 attivi nel nord Italia come Tintoretto, Procaccini, Paolo da Caylina.
Durante il percorso si visiteranno anche il Museo del Centro Mericiano, con l’unico Ritratto ufficiale della santa realizzato dal Moretto, i chiostri e le stanze del monastero dove Angela visse gli ultimi anni della sua vita e morì.

SABATO 25 GENNAIO ORE 15.00 (posti esauriti)
PROSSIMA DATA: 01 FEBBRAIO ORE 15.00

RITROVO: all’ingresso della chiesa (via F. Crispi)
PREZZO: 5 € adulti / gratis under 18
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
INFO E PRENOTAZIONI:
Tel. 349.5315942 / 333.4246615
info@scopribrescia.com